EcoPetroio 2025: Trionfano Cannucci e Municchi, ma pesa l’assenza degli atleti locali

EcoPetroio 2025: Trionfano Cannucci e Municchi, ma pesa l’assenza degli atleti locali

L’edizione 2025 dell’EcoPetroio si è conclusa con la vittoria di Matteo Cannucci del G.S. Il Fiorino e Marcella Municchi dell’ASD Atletica Costa d’Argento. La gara a coppie “San Valentino Sottomonti” ha invece visto il successo del duo Roberto Boncompagni e Daniela Menchetti della Podistica AVIS Foiano.

Anche quest’anno, nonostante la stagione invernale, il meteo è stato clemente e ha regalato ai partecipanti una giornata ideale per correre o camminare. Una manifestazione che, oltre a mettere in risalto la bellezza dei percorsi, vuole promuovere anche la conoscenza del territorio attraverso i prodotti locali offerti ai partecipanti come premio di partecipazione o pacco gara, come la pasta di grani antichi o il vino Baconcoli, un rosso di alta qualità. Senza dimenticare il pranzo a disposizione di tutti con pici fatti a mano e preparati dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Petroio. Un evento che, ancora una volta, ha visto un aumento complessivo di partecipazione, ma che ha purtroppo registrato un evidente calo di atleti locali.

Una riflessione è d’obbligo: perché sempre più podisti della zona scelgono di non partecipare a manifestazioni come l’EcoPetroio? La risposta sembra essere legata alla nostra decisione di non inserire la gara nei vari calendari podistici. Una scelta, quella di preferire le gare di calendario che evidenzia un fenomeno preoccupante: l’inflazione di gare “calendariate” che spinge i corridori a privilegiare esclusivamente quelle competizioni in cui accumulare punti o migliorare il proprio piazzamento in classifica.

Il nostro intento, come associazione sportiva, è promuovere la corsa come strumento di benessere e aggregazione, piuttosto che come un’ossessiva rincorsa alla competizione, riservata casomai agli atleti d´élite. I calendari podistici attuali spingono invece i podisti a collezionare gare su gare per ottenere risultati non solo legati alle loro prestazioni, ma soprattutto alla mera quantità di partecipazioni. Questo meccanismo, seppur comprensibile, rischia di snaturare il vero spirito della corsa, trasformandola in un impegno stressante piuttosto che in un’attività rigenerante.

Senza nulla togliere alla sana competizione, crediamo che l’atletica amatoriale debba mantenere il suo carattere inclusivo e non piegarsi a dinamiche che privilegiano il numero di gare disputate rispetto alla qualità dell’esperienza vissuta. È un dato di fatto che un’eccessiva intensità agonistica possa comportare rischi fisici: tendiniti, fasciti plantari, problemi articolari e malori non sono rari tra chi corre senza il giusto equilibrio tra passione e prudenza. Non è un caso che ogni gara competitiva richieda la presenza di ambulanze e personale medico.

Le nostre manifestazioni vogliono invece proporre un’alternativa: un evento in cui correre significhi prima di tutto divertimento, scoperta del territorio e condivisione con amici e appassionati. Continueremo a portare avanti questo messaggio, certi che la corsa possa essere molto più di un numero su una classifica. Chi ha partecipato lo sa bene: un bel percorso, una giornata serena e il piacere di correre sono ciò che davvero contano.

APS ASD Atletica Sinalunga RINGRAZIA i numerosi partecipanti e i volontari che con la loro partecipazione ci danno la forza di andare avanti.

Alcune foto della manifestazione

Sono già pubblicate tutte le foto, in cui ci siete veramente tutti e le potete vedere e scaricare in formato originale dalla nostra pagina Foto cliccando sulla sezione 2025 dove troverete anche il link per la galleria fotografica del sito girodellavaldorcia.com ed un filmato della Partenza della Gara.
Sono inoltre pubblicate tutte le classifiche sulla pagina EcoPetroio le trovate in fondo alla pagina nella sezione CLASSIFICHE ANNI PRECEDENTI

dal 01/07/2023 Views: 170

Articoli simili