APS ASD Atletica Sinalunga

La Passeggiata alla Fiera attraverso i Monumenti Storici di Sinalunga.

Passeggiata alla Fiera attraverso i monumenti storici. Correre la Passeggiata alla Fiera non è solo l’occasione di fare una corsa in compagnia, ma può anche essere l’occasione di assaporare un po di storia del nostro territorio, in questa pagina vi mostriamo i principali monumenti storici che incontrerete durante la vostra Passeggiata alla Fiera.

sinalunga-corre-2022
Sinalunga Madonna delle Nevi
Sinalunga Palazzo Comunale

Sinalunga Santa Croce
Sinalunga Collegiata
Sinalunga Chiesa Del Chiodo
Sinalunga Santa Lucia
Sinalunga Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio, costruito tra il 1337 e il 1346. Era il centro del potere civile della città, come attestano il podestà e gli stemmi medicei sulla facciata.

108851065 754500355385416 1728286263892312207 o

Sinalunga Croce Frati

La croce simbolo di Poggio Baldino, a cui abbiamo accennato, e che forse ha qualcosa a che vedere con la vecchia croce. Nel 1900, infatti, in occasione dell’Anno Santo, fu deciso di innalzare una croce nell’ampio spazio dietro il convento da cui si domina buona parte della Valdichiana. Il piedistallo della Croce, ha in cima due blocchi di bellissimo travertino, congiunti insieme da grappe di rame (ottone) impiombate.

Nel 1914 la croce risulta essere in cattive condizioni. In proposito è singolare che il nostro cronista il quale aveva definito «un bel trave di pino», il legno usato per la croce, ora, dopo aver constatato che il legno era quasi «marcito», affermi in tutta tranquillità che il legno di pino all’aperto «regge poco»! In ogni caso fu deciso di sostituire La “Croce dei Frati” di legno con una di ferro, per la realizzazione della quale si propose il fabbro Dante Palagi, su disegno dell’Agnolucci.

Convento San Bernardino

L’ambiente è voltato con una cupola ottagonale priva di lanterna. Nella cappella sono custodite importanti opere d’arte, appese alle pareti laterali: l’Annunciazione di Benvenuto di Giovanni (1470), il Battesimo di Cristo di Guiduccio Cozzarelli (1483 circa), l’Incoronazione della Vergine col Bambino tra i Santi Simone e Taddeo dello stesso artista (1486) e il Cristo benedicente di Sano di Pietro.

Necropoli San Giustino

In prossimità del punto più alto del percorso è stata recentemente portata alla luce la necropoli etrusca di San Giustino che si compone di almeno undici tombe a camera realizzate nell’affioramento di arenaria sabbiosa… e utilizzate tra l’inizio del VI e il II sec. a. C.; nonostante i numerosi saccheggi, lo studio dei materiali superstiti ha offerto nuovi e interessanti spunti per la ricostruzione del popolamento antico nel territorio di Sinalunga e dei rapporti tra questo centro, gli insediamenti circostanti e la città di Chiusi, che su questo estremo lembo di territorio sembra aver avuto fasi alterne di influenza e controllo. I corredi funebri si compongono principalmente di vasellame di bucchero decorato a stampo, ma sono presenti anche importazioni dall’Attica, oreficerie e armi, mentre per l’età ellenistica è stato individuato un interessante gruppo di urne in arenaria prodotte localmente. La necropoli sembra collegabile a un insediamento etrusco di vaste proporzioni e di lunga frequentazione localizzato poco distante.

Sinalunga Chiesa Serraglio
Sinalunga San Pietro ad Mensulas
dal 01/07/2023 Views: 165