|
visite dal 01/07/2003 |
3. AGGIUNTA DI OLIO DI PESCE: ormai l’integrazione quotidiana con Olio di pesce (acidi grassi poli-insaturi Omega 3) è diventata così frequente ed accreditata (oltre 5000 pubblicazioni scientifiche) da suggerire ad una nota ditta produttrice di latte di fare un campagna promozionale basata su questa "novità"; ogni giorno entra in commercio un nuovo prodotto contenente Omega 3 in dosi ed abbinamenti vari. Sono almeno dieci anni che il Dr. SEARS considera come unica integrazione indispensabile alla sua dieta quella con Olio di pesce + Vitamina E . Il motivo per cui ciò si rende necessario è che ormai le fonti naturali di Omega 3 nella dieta sono divenute estremamente rare, e si è verificato negli ultimi decenni uno sbilanciamento drammatico tra gli Omega 6 (contenuti in molti alimenti, soprattutto oli da cottura) e gli Omega 3, con conseguenze rilevanti sulla composizione delle membrane cellulari. E’ stato stimato che da un rapporto tra Omega 6 ed Omega 3 di 4:1 all’inizio del 1900, si sia passati all’attuale 25/35:1. Per quanto concerne la Vitamina E, trattandosi di una vitamina liposolubile, è inevitabile che in una dieta a basso tenore di grassi essa risulti carente e vada quindi integrata. Da preferire la forma non sintetica: d-alfa tocoferolo naturale. I dosaggi consigliati per l’adulto sono di 4-6 grammi di olio di pesce al giorno da assumere in una o più soluzioni ma sempre in concomitanza col cibo (2 grammi da 0 a 6 anni, 4 grammi da 6 a 12 anni). A titolo di curiosità si può precisare che solo consumando almeno 100 grammi di salmone tutti i giorni è possibile evitare di assumere l’olio di pesce in capsule. Per la Vitamina E il dosaggio giornaliero consigliato è di 400 U.I. Alcuni prodotti in commercio contengono entrambe le sostanze e ciò, oltre ad ottimizzarne l’assunzione, fa si che la presenza della vit. E prevenga l’ossidazione dell’olio di pesce all’interno delle capsule di gelatina. Per essere sicuri che l’olio di pesce e la Vitamina E contenuti nelle capsule non contengano inquinanti tossici (metalli pesanti e/o pesticidi) è necessario scegliere un prodotto ottenuto per DISTILLAZIONE MOLECOLARE. Il meccanismo d’azione dell’EPA e del DHA contenuti nell’olio di pesce sono piuttosto complessi; in questa sede è sufficiente ricordare che una mole notevole di studi scientifici ha dimostrato l’utilità di queste sostanze nella prevenzione e nel trattamento di patologie quali il diabete, le malattie cardio-vascolari, l’ipertensione, l’asma, la depressione, ecc.
"Sintesi a cura del Dr. Paolo Perucci (info@perucci.it / tel. 030 293 470) tratta dal sito www.lazona.it".
|
Contatti:
info@atleticasinalunga.it
|