





PASSEGGIATA ALLA FIERA


visite dal 01/07/2003
| |
IL
SANGUE / 1
Dopo aver visto il cuore e la circolazione, cerchiamo ora di dare
qualche idea sulla natura del sangue.
Questo liquido rappresenta il 7% del peso corporeo (cinque litri
circa in un uomo di settanta chili) e scorre costantemente
attraverso i vasi sanguigni, spinto dal cuore. E' costituito per
il 50% da una parte liquida detta plasma e per il 44% di componenti
solidi.
Il plasma sanguigno e' un liquido giallastro composto per il 91%
da acqua e per il rimanente 8-9% da sostanze organiche ed
inorganiche.
Fra le sostanze organiche abbiamo le proteine, i grassi, gli
zuccheri e gli ormoni, mentre fra quelle inorganiche si hanno i
cloruri e fosfati di sodio, calcio, magnesio e potassio (sali
minerali).
I componenti solidi del sangue sono invece i globuli rossi,
quelli bianchi e le piastrine.
I globuli rossi variano da quattro milioni e mezzo a sei milioni
per millimetro cubo. Sono a forma di disco concavo da entrambe le
parti ed hanno un diametro medio di sette millesimi di millimetro.
Contengono l'emoglobina, sostanza questa che oltre a dare il
colore rosso al sangue, svolge l'importantissimo compito di
trasportare l'ossigeno dai polmoni ai vari organi ed agli apparati.
I globuli bianchi variano dai seimila agli ottomila per millimetro
cubo e sono divisi a seconda della loro forma e della loro funzione
(glanulociti neutrofili, glanulociti eusinofili, glanulociti
basofili, linfociti, monociti). La loro funzione principale e'
quella di difendere l'organismo dall'attacco dei batteri.
Le piastrine sono elementi fondamentali per la coagulazione del
sangue: quando ci feriamo, esce il sangue ma dopo un po' il flusso
cessa grazie all'intervento delle piastrine. Ne troviamo dalle
200.000 alle 400.000 per millimetro cubo.
Le principali funzioni del sangue sono la funzione respiratoria
(il trasporto di ossigeno dai polmoni ai vari organi ed agli
apparati e di anidride carbonica dagli organi e dagli apparati ai
polmoni), la funzione nutritiva (trasporto delle sostanze nutritive
dal tubo digerente al fegato e da qui a tutte le altre cellule del
corpo), la funzione escretoria (il sangue porta la maggior parte di
prodotti di rifiuto verso i reni, da dove vengono poi espulsi), la
regolazione della temperatura corporea (il calore prodotto dai vari
organi e dagli apparati viene portato dal sangue a livello della
pelle da dove viene eliminato).
Lo svolgere un'attivita' fisica come il podismo porta un aumento
della quantita' di sangue in circolazione (fino ad otto litri) ed
inoltre si ha un aumento del numero dei globuli rossi e di
conseguenza un maggior apporto di ossigeno ai muscoli ed una piu'
facile espulsione dell'anidride carbonica.
Con l'attivita' fisica si ha anche un aumento dei globuli bianchi
per cui aumentano le capacita' difensive ed e' piu' difficile
ammalarsi.
Articolo tratto da:
http://www.buongiorno.it/
|