Home Su Ricerca sul Sito Sommario

SABATO 4 AGOSTO ORE 17 PARTENZA PER MONTALCINO DOMENICA 5 AGOSTO ORE 8 ALLENAMENTO COLLETTIVO RITROVO PODERE FOENNA

Home
Nostre Manifestazioni
Galleria Fotografica
Rassegna Stampa
Consigli Utili
Calendario
Link

PASSEGGIATA ALLA FIERA

 Contatore visite

visite dal 01/07/2003

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO / 2


Cerchiamo ora di spiegare quei termini usati comunemente nel nostro
mondo a proposito dell'apparato cardio-circolatorio, come la frequenza
cardiaca, la pressione sanguigna o la gittata sistolica.

La frequenza cardiaca rappresenta il numero delle pulsazioni
al minuto, intendendo per "pulsazioni" l'atto con il quale i ventricoli
mandano il sangue nella grande e piccola circolazione (contrazione
ventricolare). La frequenza cardiaca non e' costante o uguale per tutti,
ma puo' variare a seconda dell'eta' (piu' e' avanzata, meno frequenti
sono le pulsazioni), del sesso (le donne hanno la frequenza
piu' elevata rispetto agli uomini), dell'allenamento (un soggetto
allenato ha il cuore che batte piu' lentamente di un sedentario e certi
atleti possono avere anche meno di quaranta battiti al minuto), dell'esercizio
fisico (che di qualsiasi natura sia, porta ad un aumento dei battiti
del cuore), della temperatura corporea (la frequenza cardiaca
aumenta di dieci battiti al minuto ogni due centigradi di aumento
della temperatura), ed infine dello stato emotivo (tensione
pre-gara, paure, e tutte le tensioni nervose aumentano il ritmo cardiaco).

Per pressione massima o sistolica si intende la pressione
esercitata dalla muscolatura ventricolare per spingere il sangue nelle
arterie.

La pressione minima e' invece quella necessaria al mantenimento
della circolazione, ovvero la pressione alla quale il sangue circola.
Dopo che il muscolo cardiaco ha spinto il sangue in circolo con la
massima pressione, le arterie si richiudono per impedire il reflusso.
Il sangue a sua volta segue il corso con una certa pressione che e'
appunto quella minima.

La gittata sistolica e' la quantita' di sangue che entra in circolo
ad ogni sistole. Nell'individuo normale in genere varia tra i 50/70
centimetri cubici, mentre in chi pratica dello sport, puo' arrivare
fino a 170/220 centimetri cubici.

Articolo tratto da:

 http://www.buongiorno.it/

Contatti: info@atleticasinalunga.it
Copyright © 2005 Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Sinalunga