





PASSEGGIATA ALLA FIERA


visite dal 01/07/2003
| |
L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
La grande circolazione parte dal ventricolo sinistro che, quando
si contrae, spinge il sangue ricco di ossigeno e di sostanze nutritive
nell'arteria aorta che si dirama poi in tante altre arterie
via via sempre piu' piccole che raggiungono tutti i tessuti del corpo.
Le arterie ramificano a tal punto da diventare capillari a
livello dei quali avviene lo scambio metabolico. Infatti dai capillari
ne ripartono altri (diretti verso il cuore) che durante il loro corso
diventano vene: queste danno origine alla vena cava superiore che
raccoglie il sangue proveniente dalla zona alta del corpo (dal cuore
verso la testa) e alla vena cava inferiore che raccoglie invece il
sangue della zona bassa (dal cuore verso i piedi). Le due grosse vene
cave sfociano quindi nell'atrio destro da dove inizia la piccola
circolazione o circolazione polmonare.
Quando l'atrio destro si contrae, il sangue passa nel ventricolo sottostante
e successivamente, per la sua contrazione si dirige attraverso l'arteria
polmonare ai polmoni dove avviene lo scambio gassoso: il sangue, ricco
di anidride carbonica si trasforma in sangue ricco di ossigeno che
attraverso la vena polmonare si dirige nell'atrio sinistro e da qui
al ventricolo sinistro dove ricomincia la grande circolazione.
Altri tipi di circolazione ausiliaria sono inoltre quella coronarica
che riguarda il trasporto di sostanze nutritive al cuore e quella
portale per il fegato. A proposito della circolazione coronarica
vogliamo far notare che quando per un qualsiasi motivo il sangue
non circola piu' in qualche vaso, si ha la morte della parte di
cuore interessata, cioe' l'infarto.
Articolo tratto da:
http://www.buongiorno.it/
|