Home Su Ricerca sul Sito Sommario

SABATO 4 AGOSTO ORE 17 PARTENZA PER MONTALCINO DOMENICA 5 AGOSTO ORE 8 ALLENAMENTO COLLETTIVO RITROVO PODERE FOENNA

Home
Nostre Manifestazioni
Galleria Fotografica
Rassegna Stampa
Consigli Utili
Calendario
Link

PASSEGGIATA ALLA FIERA

 Contatore visite

visite dal 01/07/2003

IL CRAMPO

Un dolore forte, tremendo, con il muscolo (di solito del polpaccio) che diventa duro e siamo costretti a fermarci: cosi' si presenta il crampo.

Il crampo deriva da un abbassamento della concentrazione di sali nel sangue, tanto e' vero che la morsa del crampo si fa sentire particolarmente nelle giornate calde e quando partecipiamo a manifestazioni piuttosto lunghe. Quindi temperature troppo elevate con conseguente mancanza di sali sono le cause piu' frequenti con le quali si manifesta il crampo durante lo sforzo.

Questi fastidiosi dolori ci colpiscono pero' anche in altri momenti (soprattutto la notte). In questo caso la causa e' da ricercarsi nell'alimentazione: infatti questo fenomeno e' favorito anche dall'ingestione di alimenti quali salumi, cioccolata, liquori, vino, formaggi grassi.

Nel caso che prenda un crampo al polpaccio (dove si verifica piu' frequentemente), bisogna far mettere con la schiena a terra la persona a cui e' preso; si porta poi la gamba dolorante a squadra rispetto al busto e sorreggendo con una mano il piede sotto il tallone, con l'altra si fa pressione sotto la pianta, o meglio sotto le dita cercando di avvicinare il piu' possibile la punta del piede alla gamba. Questa posizione va mantenuta fino a quando il dolore non cessa.

Quando il crampo avviene nelle altre parti muscolari si dovra' cercare sempre di contrarle in allungamento naturalmente dopo aver individuato il muscolo interessato.

Articolo tratto da:

 http://www.buongiorno.it/

Contatti: info@atleticasinalunga.it
Copyright © 2005 Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Sinalunga