





PASSEGGIATA ALLA FIERA


visite dal 01/07/2003
| |
IL
DEFATICAMENTO
Se sono pochi quelli che eseguono il riscaldamento, rarissimi sono quelli che
finita la corsa eseguono il defaticamento. Questo mezzo di rilassamento serve
principalmente a ridurre o ad eliminare gli accumuli di acido lattico formatisi
nei muscoli durante la corsa.
Questi accumuli si verificano in particolare quando la corsa e' stata molto
"tirata" o ci sono state molte salite. Consigliamo comunque di dedicarsi
costantemente a questa pratica che consente di vivere il podismo in maniera
molto piu' serena.
Il metodo di defaticamento da seguire e' questo: una volta giunti all'arrivo,
sara' bene attendere circa cinque minuti - per fare cessare la sudorazione -
durante i quali e' consigliabile camminare. Dopo di che andare a cambiarsi.
Quando avremo indossato indumenti sportivi asciutti, potremo iniziare il
defaticamento vero e proprio che consiste nell'eseguire:
1. Cinque/dieci minuti di corsa ad andatura lentissima;
2. Cinque/sei allunghi del tipo visto a proposito del riscaldamento, ma un po'
piu' lunghi (sugli ottanta/cento metri);
3. Dieci/quindici minuti di esercizi di allungamento.
Il defaticamento dopo un allenamento invece e' da farsi sempre eseguendo gli
stessi esercizi, ma aumentando il numero degli allunghi fino a portarli a
otto/dieci, e dedicando non meno di venti minuti agli esercizi di allungamento
(gli allunghi in particolare, anche se puo' sembrare strano, dovranno essere
eseguiti anche dopo allenamenti lunghissimi di tre/quattro ore).
Questo insieme di esercizi costituisce l'unico sistema efficace, valido ed
ampiamente dimostrato per "rimettere a posto le gambe".
Articolo tratto da:
http://www.buongiorno.it/
|