ITINERARIO
N°1 Sinalunga
Distanza dalla corsa: 2 Km Si raggiunge : a piedi , in macchina
Cosa c’è da vedere da soli: Collegiata, Fonte del Leccio, Fonte del Castagno,
Pieve di San Pietro ad Mensulas.
Cosa c’è da vedere con
l’accompagnatore: Collegiata, Santa
Croce, Santa Maria delle Nevi, Antiquarium, Auditorium Santa Lucia, Fonte del
Leccio, Fonte del Castagno, Teatro Ciro Pinsuti, Convento di San Bernardino e
Pieve di San Pietro ad Mensulas.
Tempo della visita:
da
soli 1 ora accompagnati 2 ore e mezzo
Note: per
fare al visita con l’accompagnatore si prega di contattare
l’Ufficio Turistico Comunale con una settimana di anticipo.
Domenica 13 ottobre sarà la giornata finale della
Fiera alla Pieve, tradizionale fiera dedicata alla Madonna. Nelle vie
principali di Pieve di Sinalunga saranno presenti bancarelle di tutti i generi
e in via Nello Boscagli il Luna Park per grandi e piccini. Alle 22,00
spettacolo pirotecnico di chiusura.
Numeri utili: Ufficio Turistico Comunale tel. 0577/636045 fax. 0577/636938
ITINERARIO
N°2 Cortona
Distanza dalla corsa: 40 Km Si raggiunge : in macchina
Cosa c’è da vedere da soli: : Centro Storico, Chiesa di Santa Margherita, Duomo,
Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Francesco, Museo dell’Accademia
Etrusca, Museo Diocesano
Cosa c’è da vedere con
l’accompagnatore: Centro Storico,
Chiesa di Santa Margherita, Duomo, Chiesa di San Domenico, Chiesa di San
Francesco, Museo dell’Accademia Etrusca,
Museo Diocesano
Tempo della visita:
da soli 2 ore e 1/2 accompagnati 2 ore e 1/2
Note: per
la visita accompagnata contattare Ufficio Turistico di Cortona
Apertura museo Diocesano domenica 13 ottobre:
10,00/13,00 15,30/18,00 Ingresso 5,00 €, comitive 3,00 €
Apertura museo dell’Accademia Etrusca domenica
13 ottobre: 10,00/19,00 Ingresso 4,20 €, comitive 2,50 €
Il centro storico offre la possibilità di degustare e
acquistare prodotti tradizionali in negozi e locali tipici.
Possibilità di visitare le celle dell’eremo di
San Francesco.
Numeri utili: Ufficio Turistico:0575/630352
ITINERARIO
N°3 Chiusi
Distanza dalla corsa: 30 Km Si raggiunge : in macchina, in treno
Cosa c’è da vedere da soli: Centro Storico, Museo Archeologico, le catacombe.
Passeggiata al Lago di Chiusi.
Cosa c’è da vedere con
l’accompagnatore: Tombe Etrusche
Tempo della visita:
da soli 2 ore accompagnati alle tombe 30/45 minuti
Note: per
visitare le Tombe occorre prenotare la disponibilità presso il Museo
Archeologico. Le visite alla tomba della Scimmia sono consentite ad un massimo
di 5 persone per volta.
Le tombe etrusche e il lago sono a 5/8 km dalla
stazione, non è possibile la visita se si è sprovvisti di macchina.
Apertura museo domenica 13 ottobre: 9,00/19,30
Ingresso 4,00 €, ridotto 2,00 €
Numeri utili: Ufficio Turistico: 0578/227667 Museo: 0578/20177
ITINERARIO
N°4 Asciano
Distanza dalla corsa: 20 km Si raggiunge : in macchina
Cosa c’è da vedere da soli: Centro Storico Museo Archeologico e d’Arte
Sacra. Visita al Monastero di Monte Oliveto Maggiore, alla grotta del Beato
Tolomei.
Tempo della visita: 2 ore
Note:
Apertura museo domenica 13 ottobre: 10,00/12,00
16,00/18,00
Ingresso 4,13 €
Apertura Abbazia di Monte Oliveto
Maggiore domenica 13 ottobre: 9,15/12,00 15,15/17,00
Numeri utili:
Ufficio Turistico: 0577/719510
ITINERARIO
N°5 Treno Natura
Percorso
naturalistico.
Domenica
13 ottobre festa del Fungo a Vivo d’Orcia.
Partenza
prevista per le ore 11,55 o 16,20 da Asciano.
Ritorno
ad Asciano alle ore 18,35.
Se si
prende treno delle 16,20 da Asciano e si scende a Monte Amiata ci sono solo 50
minuti di tempo a disposizione
Prenotazione
non obbligatoria, biglietti acquistabili a bordo.
Numeri utili:Ferrovia della Val d’Orcia 0577/207413 www.ferrovieturistiche.it
ITINERARIO
N°6 Siena
Distanza dalla corsa: 45 km Si raggiunge : in macchina, in treno
Cosa c’è da vedere da soli: Centro Storico, Palazzo Civico e torre del Mangia,
Duomo, Palazzo delle esposizioni di arte contemporanea Papesse, Museo dell’Opera del Duomo, Museo
Archeologico di Santa Maria della Scala, Battistero, Chiesa di Santa Maria in
Provenzano, Chiesa di san Francesco, Chiesa dei Servi, Chiesa di San Domenico.
Tempo della visita: variabile dal numero di musei e chiese che si
intendono vedere.
Note:
per la visita guidata contattare Ufficio Turistico di Siena con largo anticipo.
Apertura Palazzo Comunale domenica 13 ottobre:
10,00/19,00 Ingresso 6,50 €, ridotto
4,00 € Torre del
Mangia Ingresso 5,50 € . Biglietto
unico Palazzo Comunale e Torre del Mangia 9,50 €
Apertura Santa Maria della Scala domenica 13 ottobre:
10,00 /18,00 Ingresso 5,20 €, ridotto
3,10 €
Apertura palazzo delle Papesse domenica 13 ottobre:
12,00 /19,00 Ingresso 5,00 €, ridotto
3,50 € gruppi superiori a 20 persone 4,00 €
Biglietto comulativo Santa Maria della
Scala, Palazzo Comunale, palazzo delle Papesse 9,00 €
Apertura Duomo domenica 13 ottobre dalle 14,00
ingresso gratuito.
Apertura Museo dell’Opera del Duomo domenica 13
ottobre: 9,00 /18,00 Ingresso 5,50 €, gruppo superiore a 15 persone 3,10 €
Apertura Battistero di San Giovanni domenica 13
ottobre: 9,00 /18,00 Ingresso 2,50 €, gruppo superiore a 15 persone 1,80 €
Numeri utili:
Ufficio Turistico:
0577/280551 fax 0577/281041
ITINERARIO
N°7 Arezzo
Distanza dalla corsa: 45 km Si raggiunge : in macchina , in treno
Cosa c’è da vedere da soli: Centro Storico, Piazza Grande, pieve di Santa Maria,
San Francesco, San Domenico, Duomo, Casa Vasari, Museo d’arte moderna e
medioevale, Museo Archeologico.
Tempo della visita: 2 ore
Note:
le chiese sono ad ingresso libero, tranne per entrare nella Cappella Bacci in
san Francesco ,dove sono gli affreschi di Piero della Francesca.
Numeri
utili: Ufficio Turistico: 0575/377678
fax. 0575/20839
ITINERARIO
N°8 Montepulciano
Distanza dalla corsa: 23 Km Si raggiunge : in macchina
Cosa c’è da vedere da soli: Cattedrale, Torre di Palazzo Pubblico, Chiesa di
Sant’Agostino, Museo Civico e Pinacoteca Crociani, San Biagio
Cosa c’è da vedere con
l’accompagnatore: Degustazione e
visita delle Cantine Redi /Contucci.
Tempo della visita:
da
soli 1 ora e mezzo accompagnati
alle cantine 30/45 minuti
Note: per
la visita alle cantine richiedere disponibilità a Ufficio Informazioni Strada
del Vino Nobile tel. 0578/717484 fax 0578/757249
Apertura museo domenica 13 ottobre: 10,00/18,00.
Ingresso 4,13 €, ridotto 2,58 €
Il centro storico offre la possibilità di degustare e
acquistare prodotti tradizionali in negozi e locali tipici.
Numeri utili: Ufficio Turistico: 0578/757341
Museo: 0578/ 715322
ITINERARIO
N°9 Pienza
Distanza dalla corsa: 25 km Si raggiunge : in macchina
Cosa c’è da vedere da soli: Cattedrale, Palazzo Piccolomini, Museo Diocesano,
Monastero di Sant’Anna in Camprena.
Cosa c’è da vedere con
l’accompagnatore: Cattedrale,
Palazzo Piccolomini, Museo Diocesano, Monastero di Sant’Anna in Camprena.
Tempo della visita:
da
soli 2
ore 1/2 accompagnati 2 ore e mezzo
Note: il
Monastero di Sant’Anna è a 10 Km c.a. da Pienza per la strada di
Sinalunga. Si può visitare anche senza andare a Pienza; per la visita comunque
contattare il seguente numero: 0578/748770.
Per l’accompagnatore prenotare presso
l’Ufficio turistico di Pienza con largo anticipo.
Apertura museo domenica 13 ottobre: 10,00/13,00 15,00/18,00 Ingresso 4,13 €, ridotto
2,58 €
Apertura Palazzo Piccolomini domenica 13 ottobre:
10,00/12,30 15,00/18,00 . Ingresso 3,00
€, ridotto 2,00 €
Il centro storico offre la possibilità di degustare e
acquistare prodotti tradizionali in negozi e locali tipici.
Numeri utili: Ufficio Turistico: 0578/749071
Museo: 0578/749905- Palazzo Piccolomini: 0578/748503