PROSSIMA EDIZIONE 10 FEBBRAIO 2019
Storia
Già diversi anni fà a Montefollonico si correva una gara denominata “Corsa dei 3 Conventi” io personalmente, Sergio Francini, l’ho corsa per la prima volta nel 1979, era una gara di circa 6 km che si snodava su alcuni sentieri di questo trail ed anche questa passava in prossimità dei 3 Conventi che hanno fatto la storia di Montefollonico.
Il primo che troviamo è nel centro storico di Montefollonico risale al sec. XII; oggi, purtroppo date le precarie condizioni dell’edificio, non è visitabile.
Lungo il Sentiero del Vin Santo troviamo le rovine del monastero di Santa Maria Il primo ricordo del monastero, oggi ridotto a rudere, è del 1170 e pochi anni dopo compare tra le chiese contese tra gli episcopati senese e aretino.
Sorto come cenobio benedettino, divenne camaldolese nel 1227, per passare agli Agostiniani nel 1306. Notizie non documentate fanno risalire al XVIII secolo la demolizione della chiesa, che aveva originariamente impianto basilicale a tre navate.
Di queste strutture originali, oltre al basamento della torre campanaria, rimangono un muro perimetrale, nel quale si aprono due portali e tre archeggiature di valico sostenute da pilastri quadrilateri con semplici cornici. Il paramento murario è a corsi di bozze di pietra sommariamente squadrate.
Proprio questo monastero sembra abbia dato il nome al paese, infatti anticamente il nome del paese si scriveva Monte a Follonica. Gli antichi Romani chiamavano “Fullones” le persone che lavoravano i panni, perciò Monte a Fullonico vuol dire luogo di lavoratori di panni, e la fase più importante di tale attività era la “Follatura” che consentiva nel sottoporre il panno ai colpi di pesanti mazze, mosse in genere da un mulino ad acqua. Era perciò necessario impiantare il laboratorio vicino ad un torrente. Così si pensa il lavoro si svolgesse, non sulla cima del colle dove oggi c’è il paese, ma più in basso, probabilmente dove oggi ci sono le rovine dell’antica Abbazia Benedettina. “S.Maria de Folonico”. Lì infatti scorre il torrente Salarco la cui acqua era necessaria alla lavorazione. I quadrati che sono nello stemma del Monte indicano proprio i panni che venivano battuti, lavati e stirati dai Follonici.
Nel punto più alto del percorso su una collina che domina la Val d’Orcia troviamo l’ex convento di San Sigismondo. La costruzione, caduta in abbandono, è stata recentemente ristrutturata da privati. I rifacimenti anno rispettato i caratteri delle antiche strutture di cui restano molte parti. La leggenda racconta che ai tempi in cui quest’edificio era abitato dai frati, per scontare le sue pene un frate, da solo, ha costruito l’imponente ed esteso muro di cinta in pietra.
Percorso
Lo ShortTrail dei 3 Conventi km 11,00 è una corsa competitiva in semi-autosufficienza, lungo i sentieri ed i boschi intorno a Montefollonico.
ShortTrail di San Valentino (festa degli INNAMORATI) Competitiva a coppie miste di genere di Km 11,00
a tutte le coppie giunte al traguardo verrà consegnata 1 BOTTIGLIA DI SPUMANTE
La partenza per tutti alle ore 9,30 di Domenica 10 Febbraio 2019 da Montefollonico via del Pianello.
Il percorso sarà interamente segnalato con frecce, e nastro colorato bianco/rosso.
- “E” Itinerario escursionistico. Itinerario che si svolge quasi sempre su sentieri oppure su terreno vario (pascoli, detriti, pietraie) con segnalazioni. Si sviluppa, a volte, su terreni aperti ma non difficoltosi. Può svolgersi su pendii ripidi.
- In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno comunicati sul sito della gara o, al più tardi, subito prima della partenza.
- I chilometri non sono segnati.
- I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato.
- L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
- Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale di soccorso in costante contatto con la base. Sarà presente un Ambulanza della PUBBLICA ASSISTENZA di TORRITA di Siena con personale paramedico, stazionata alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un medico rianimatore e un PMA (posto medico avanzato).
- La corsa si svolge per la quasi totalità in ambiente montano/collinare,
i Concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna.
Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
Per ridurre l’impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri di plastica,ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.
- Lo ShortTrail dei 3 Conventi aderisce alla campagna promossa da Spirito Trail “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”.
- Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio.
Allo ShortTrail dei 3 Conventi, manifestazione competitiva possono partecipare Atleti Maggiorenni tesserati per qualsiasi Ente di Promozione Sportiva e/o FIDAL in regola con il tesseramento per il 2018. naturalmente dovranno essere in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica, valido almeno fino al 11 Febbraio 2018.
Non saranno accettati Atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.
NON SONO AMMESSI ATLETI LIBERI
ISCRIZIONI ShortTrail dei 3 CONVENTI
ISCRIZIONI ShortTrail di San Valentino (Festa degli INNAMORATI) gara riservata a coppie miste di genere
Le iscrizioni dovranno essere effettuate con le stesse modalità dello ShortTrail dei 3 CONVENTI, indicando che trattasi di coppia mista di genere. I componenti la coppia dovranno compiere insieme l’intero percorso di Km 11,00
Le iscrizioni sono da effettuare su carta intestata della società indicando chiaramente Nome, Cognome, Data di Nascita, Numero di tessera, Ente di appartenenza il tutto a firma del responsabile della Società. Le iscrizioni consegnate a mano o inviate via e-mail a info@atleticasinalunga.it dovranno tassativamente essere accompagnate dalla ricevuta del bonifico per il pagamento dell’iscrizione di tutti gli atleti.
Bonifico con causale “Iscrizioni ShortTrail dei 3 Conventi” intestato a: A.S.D. e Onlus Atletica Sinalunga IBAN: IT91B0103072041000001428831
Le iscrizioni non complete di: elenco nominativo e copia del Bonifico non verranno prese in considerazione.
Tutti gli atleti iscritti ad un gruppo sportivo che vorranno fare le iscrizioni in maniera individuale dovranno inviare a info@atleticasinalunga.it:
copia del tesserino, del bonifico e del certificato medico sportivo come previsto dal decreto interministeriale 24.04.13.
Il costo dell’iscrizione varia in funzione della data in cui viene inviata la documentazione completa oltre al pagamento:
Iscrizioni eseguite e pagamento effettuato entro Giovedì 08/02/2018 € 5,00 ad atleta;
Iscrizioni eseguite e pagamento effettuato Domenica 11/02/2018 € 7,00 ad atleta |
La quota d’iscrizione comprende:
- Pettorale di Gara
- Assistenza e ristoro lungo il percorso ed all’arrivo
- Pacco gara con prodotti in natura
con le stesse modalità previste per i partecipanti alla competitiva sia per le società che per i singoli, i liberi dovranno allegare certificato medico sportivo come previsto dal decreto interministeriale 24.04.13
Sul questo sito verranno pubblicati ed aggiornati gli elenchi delle iscrizioni pervenute e regolari.
Annullamento
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata. Tale percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può recuperare.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Pacco gara
ShortTrail dei 3 Conventi Competitiva: premi in natura
PREMIAZIONI ShortTrail dei 3 Conventi
Al 1° Uomo ed alla 1° Donna (esclusi da cat.) 1 PROSCIUTTO Premi in natura per i primi 3 delle 6 categorie Uomini A) nati dal 2000 al 1979 B) nati dal 1978 al 1969 C) nati dal 1968 al 1959 D) nati dal 1958 e prec. Donne E) nate dal 2000 al 1969 F) nate dal 1968 e prec. PREMIAZIONI ShortTrail di San Valentino (gara a coppie miste di genere) Premiate le prime 3 coppie A TUTTE LE COPPIE MISTE GIUNTE AL TRAQUARDO VERRA’ CONSEGNATA 1 BOTTIGLIA DI SPUMANTE |
RITROVO | Ore 8,00 in via del Pianello a Montefollonico |
PARTENZA | Ore 9,30 in via del Pianello a Montefollonico |
SERV. SANITARIO | Curato dalla Pubblica Assistenza di Torrita di Siena |
RIFORNIMENTO |
Rifornimento lungo il percorso e ristoro finale Servizio docce e spogliatoio presso il campo sportivo di Montefollonico |
INFORMAZIONI | Tiezzi Massimo 368 3156996 w |
IN CONTEMPORANEA CON PARTENZA ALLE H 9,30
in collaborazione con A.S.D. Nordik Walking SINW passeggiata ludico motoria e Nordik Walking aperta a tutti di c.a. 5/6 Km su strade bianche e sentieri.
Iscrizioni ad € 3,00 anche al mattino di domenica 11 febbraio 2018 per tutti premio di partecipazione in natura
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ShortTrail dei 3 Conventi e ShortTrail di San Valentino (coppie miste di genere)
Per la partecipazione è necessaria esperienza di montagna, ottimo allenamento, abbigliamento adeguato alle basse o alte temperature.
MATERIALE OBBLIGATORIO
È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
- Pettorale di gara, portato sul petto e visibile durante tutta la durata della corsa
- Scarpe da Trail A5
È fortemente consigliato partire con il seguente materiale:
- Telefono cellulare con numero fornito in fase d’Iscrizione, con memorizzato il numero di emergenza dell’organizzazione 366 8140052 gestore TIM
- Tazza, bicchiere o borraccia (ai ristori non troverete bicchieri)
- Maglia a maniche lunghe e pantaloni che coprano il ginocchio
- Cappello o bandana
- Guanti
- benda elastica per fasciature
È consentito l’uso dei bastoncini.
SQUALIFICHE E PENALITA’
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:
- mancato passaggio da un punto di controllo
- taglio del percorso di gara
- abbandono di rifiuti sul percorso
- mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
- insulti o minacce a organizzatori o volontari
- utilizzo di mezzi di trasporto in gara
- rifiuto di sottoporsi al controllo del personale sanitario sul percorso
- rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro dovranno essere consumati solo sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
Le borracce o i camelbag potranno essere riempiti solo con acqua.
Si consiglia pertanto ai concorrenti di portare con sé la quantità necessaria di sali minerali da utilizzare durante la gara.
Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro; inoltre, ogni partecipante potrà usufruire di un buono pasto da consumare all’arrivo.
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro.
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Trail dei 3 Conventi
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.